DEMO E PROGRAMMA LEZIONI CORSO DI BIOLOGIA MOLECOLARE
PER VEDERE TUTTI GLI ALTRI CORSI ATTUALMENTE DISPONIBILI TORNARE ALLA HOME PAGE CLICCANDO IN BASSO
Contatti:
enzoscienza@libero.it
3293280203
enzoscienza@libero.it
3293280203
INDICE DETTAGLIATO DI TUTTO CIO' CHE E' SPIEGATO IN OGNI SINGOLA LEZIONE DEL VIDEOCORSO DI BIOLOGIA MOLECOLARE:
CORSO DI BIOLOGIA MOLECOLARE - 8 ORE IN 8 LEZIONI
DA INTEGRARE CON IL CORSO DI BIOLOGIA CELLULARE 1, LINK IN BASSO:
https://demobiocelenzo.blogspot.com/2018/04/torna-alla-home-page-vai-alle-info.html
E BIOLOGIA CELLULARE 2, LINK IN BASSO:
INDICE RELATIVO A TUTTO CIO' CHE E' SPIEGATO IN OGNI SINGOLA LEZIONE DEL VIDEOCORSO DI BIOLOGIA MOLECOLARE:
LEZIONE 1 (1 ORA E 31 MINUTI):
- replicazione del DNA
- principali tipologie di DNA
- riprendiamo la struttura del DNA (richiedere corso di biologia generale se non avete le basi)
- solco maggiore e solco minore
- dogma centrale della biologia molecolare
- struttura del DNA
- RNA
- struttura delle varie tipologia di RNA
- Tipi di RNA
- RNA messaggero (m-RNA)
- RNA ribosomale (r-RNA)
- RNA di trasporto (t-RNA)
- replicazione del DNA
- replicazione semiconservativa
- origine di replicazione
- bolla di replicazione
- forcelle di replicazione
- Direzione del movimento della forcella di replicazione
- Riprendiamo il controllo della replicazione (richiedetemi il corso di biologia cellulare 2)
- complesso di riconoscimento dell'origine di replicazione ORC
- elicasi e altre proteine coinvolte
- DNA polimerasi, struttura e funzione
- direzione di movimento della DNA polimerasi
- polarità 5'-> 3' e 3'-> 5'
- filamento stampo
- RNA primasi
- primer
- stampo del filamento continuo
- stampo del filamento lento
- frammenti di Okazaki
- sintesi dei frammenti di Okazaki
- nucleasi
- DNA ligasi
- proteine destabilizzatrici SSB
- DNA polimerasi e correzione degli errori
- telomeri
- telomerasi
- topoisomerasi e funzione
- vedremo tutto ciò che è scritto sopra e molto altro, passo dopo passo così che siate guidati
senza dare nulla per scontato.
Contatti:
enzoscienza@libero.it
3293280203
------------------------------------------------------------------------------------------------------------
------------------------------------------------------------------------------------------------------------
LEZIONE 2 (20 MINUTI):
- trascrizione del DNA, parte prima
- organizzazione gerarchica del DNA
- esoni e introni
- genoma
- DNA policistronico
- DNA monocistronico
- vedremo tutto ciò che è scritto sopra e molto altro, passo dopo passo così che siate guidati
senza dare nulla per scontato.
Contatti:
enzoscienza@libero.it
3293280203
------------------------------------------------------------------------------------------------------------
LEZIONE 3 (1 ORA):
- Trascrizione del DNA
- DNA
- organizzazione del DNA
- cromatina
- organizzazione della cromatina
- proteine istoniche
- istoni H2A, H2B, H3, H4, H1
- nucleosoma
- organizzazione del DNA e delle proteine istoniche,
vedremo il tutto per bene dalla doppia elica a come il DNA è organizzato
con le proteine istoniche ai ripiegamenti fino ai cromosomi
- eucromatina, struttura, funzione, organizzazione, etc.
- eterocromatina, struttura, funzione, organizzazione, etc.
- differenze tra eucromatina e eterocromatina
- come agiscono i fattori trascrizionali
- trasposoni
- retrotrasposoni LTR, non LTR
- trasposoni di classe II
- trascrizione del DNA, parte seconda
- vedremo tappa dopo tappa l'intero processo di trascrizione del DNA
- RNA polimerasi, struttura e funzioni
- genoma dei procarioti
- fattore sigma σ
- RNA polimerasi e fattori sigma σ
- importanza dei fattori sigma σ nel processo di trascrizione e
del controllo dell'espressione genica
- sequenze consenso
- sequenza TATA BOX
- sequenza -35
- sequenza -10
- promotore
- struttura e funzione del promotore nei geni
- vedremo tutto ciò che è scritto sopra e molto altro, passo dopo passo così che siate guidati
senza dare nulla per scontato.
Contatti:
enzoscienza@libero.it
3293280203
------------------------------------------------------------------------------------------------------------
LEZIONE 4 (1 ORA E 11 MINUTI):
- trascrizione del DNA
- regolazione dell'espressione genica
- trascrizione e regolazione della trascrizione nei procarioti e negli eucarioti
- topoisomerasi
- sequenze di terminazione
- coda poli A
- coda poli U
- vedremo passo dopo passo l'intero processo di trascrizione del DNA
- vedremo le modificazioni post trascrizionali dell'mRNA (RNA messaggero)
- geni costitutivi
- geni non costitutivi
- regolazione dell'espressione genica
- operone
- promotore del gene
- operatore del gene
- regolatore
- sequenze importanti nella regolazione dell'espressione genica,
vedremo quali sono e a cosa servono
- operoni inducibili
- operoni reprimibili
- regolazione negativa
- regolazione positiva
- come è costituito un gene
- sequenze regolatrici e sequenze codificanti
- vedremo tutto ciò che è scritto sopra e molto altro, passo dopo passo così che siate guidati
senza dare nulla per scontato.
Contatti:
enzoscienza@libero.it
3293280203
LEZIONE 5 (1 ORA E 13 MINUTI):
- trascrizione nei procarioti e negli eucarioti e relativa regolazione
- regolazione dell'espressione genica
- operone Lac (lattosio)
- operone triptofano
- vedremo tappa dopo tappa come funziona l'operone Lac (lattosio)
e ne vedremo la regolazione
- attivazione e inibizione della trascrizione genica
- cosa accade in assenza e in presenza di lattosio
- vedremo tappa dopo tappa come funziona l'operone triptofano
e ne vedremo la regolazione
- RNA polimerasi e tipologie di RNA polimerasi
- RNA polimerasi I
- RNA polimerasi II
- RNA polimerasi III
- come viene trascritto il DNA che da origine all'rRNA (RNA ribosomale)
- come viene trascritto il DNA che da origine all'mRNA (RNA messaggero)
- come viene trascritto il DNA che da origine all'tRNA (RNA di trasporto)
- fattori trascrizionali, in quali sequenze si legano e a cosa servono
- RNA polimerasi II, TBP, TAF
- TATA box, struttura, funzione, importanza
- GC box, CAAT box e altre sequenze regolatrici, struttura, funzione, importanza
- come vengono numerati i nucleotidi
- punto in cui inizia la trascrizione del DNA
- introni e esoni
- sito poli A
- coda poli A
- fattori di trascrizione generali e specifici
- come viene dato il nome ai fattori di trascrizione, a cosa servono e come agiscono
- TFIIA, TFIIB, etc...
- vedremo il processo di trascrizione tappa dopo tappa
- coda CTD, cos'è, a cosa serve
- vedremo tutto ciò che è scritto sopra e molto altro, passo dopo passo così che siate guidati
senza dare nulla per scontato.
Contatti:
enzoscienza@libero.it
3293280203
------------------------------------------------------------------------------------------------------------
LEZIONE 6 (57 MINUTI):
- trascrizione negli eucarioti, continuazione
- regolazione genica della trascrizione
- enhancer, cosa sono e a cosa servono
- silencer, cosa sono e a cosa servono
- attivatori nel processo di trascrizione
- coattivatori nel processo di trascrizione
- vedremo tutte le proteine coinvolte nel processo di trascrizione
- RNA polimerasi
- fattori trascrizionali specifici
- maturazione post trascrizionale dell'm-RNA (RNA messaggero)
- dal trascritto primario all'mRNA maturo
- capping 7-metilguanosina
- come viene legata la 7-metilguanosina
- coda poli a (poli adeninica), struttura, funzione, importanza
- splicing, cos'è, a cosa serve, come avviene, perché avviene, etc..
- tipologie di splicing
- sequenze di splicing
- spliceosoma
- splicing alternativo
- vedremo tutto ciò che è scritto sopra e molto altro, passo dopo passo così che siate guidati
senza dare nulla per scontato.
Contatti:
enzoscienza@libero.it
3293280203
------------------------------------------------------------------------------------------------------------
LEZIONE 7 (1 ORA E 9 MINUTI):
- traduzione (sintesi proteica)
- Inizio, allungamento, termine della sintesi proteica
- questa lezione è molto importante perché riprenderemo anche diversi concetti
del corso di biologia di base inerenti la sintesi proteica e li approfondiremo
- vedremo il processo di traduzione e la regolazione tappa dopo patta
- ribosomi e subunità nei procarioti e negli eucarioti
- struttura del tRNA, legame dell'amminoacido, sequenze conservate
- rRNA e subunità ribosomali
- mRNA, direzione di sintesi proteica, etc...
- codice genetico
- codone
- anticodone
- tripletta
- base ballerina
- subunbità minore del ribosoma e canale per mRNA
- struttura del ribosoma
- sito A (amminoacidico)
- sito p (peptidico, peptile)
- sito E (exit), sito di uscita
- concetto di codice genetico degenerato
- come detto, vedremo tutte le tappe della sintesi proteica (traduzione)
- formazione dei legami peptidici tra gli amminoacidi
- siti, sequenze STOP, di termine della traduzione
- vedremo la sintesi proteica tappa dopo tappa
- vedremo come è regolata la sintesi proteica
- vedremo tutte le proteine coinvolte nella sintesi proteica
- vedremo tutto ciò che è scritto sopra e molto altro, passo dopo passo così che siate guidati
senza dare nulla per scontato.
Contatti:
enzoscienza@libero.it
3293280203
------------------------------------------------------------------------------------------------------------
LEZIONE 8 (26 MINUTI):
- sintesi proteica, continuazione
- in questa lezione approfondiremo dei dettagli molto importanti e che dovete conoscere
sia per voi stessi che per superare l'esame.
La sintesi proteica (traduzione) la conoscete già, ne abbiamo parlato sia qui che
nel corso di biologia generale.
E' importantissimo seguire questa lezione di approfondimento
in un corso di biologia molecolare.
- approfondimento subunità del ribosoma procariotico e eucariotico
- approfondimento sequenze conservate nel tRNA
- amminoacil t-RNA
- fattori di inizio della traduzione, IF1, IF2, IF3, etc...
- come vengono assemblate le subunità ribosomali durante la traduzione
- sequenza shine dalgarno
- struttura, funzione e importanza di altre proteine e fattori
durante la sintesi proteica (traduzione)
- come avviene il termine della traduzione (sintesi proteica)
- codoni stop, cosa sono e a cosa servono
- codoni UAA, UAG, UGA
- vedremo tutto ciò che è scritto sopra e molto altro, passo dopo passo così che siate guidati
senza dare nulla per scontato.
Contatti:
enzoscienza@libero.it
3293280203
------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Nessun commento:
Posta un commento